Guida di Anna

Anna
Guida di Anna

Visite turistiche

“Camminare tra le rovine di Pompei è come scorrere le pagine di un libro di storia vivente”. Quella al Parco Archeologico di Pompei è un’esperienza di viaggio unica, capace di proiettare il visitatore in un mondo lontano nel tempo: “è una finestra sul passato” che offre lo spettacolo di un’intera città “cristallizzata nel tempo”. Visitare Pompei è un “viaggio nell’Antica Roma nella città dove il tempo si è fermato al 79 d.C.”. Gli scavi archeologici di Pompei hanno restituito i resti della città di Pompei antica, presso la collina di Civita, alle porte della moderna Pompei, seppellita sotto una coltre di ceneri e lapilli durante l'eruzione del Vesuvio del 79 . I ritrovamenti a seguito degli scavi, iniziati per volere di Carlo III di Borbone, sono una delle migliori testimonianze della vita romana, nonché la città meglio conservata di quell'epoca.
504 polecane przez mieszkańców
Pompei
504 polecane przez mieszkańców
“Camminare tra le rovine di Pompei è come scorrere le pagine di un libro di storia vivente”. Quella al Parco Archeologico di Pompei è un’esperienza di viaggio unica, capace di proiettare il visitatore in un mondo lontano nel tempo: “è una finestra sul passato” che offre lo spettacolo di un’intera città “cristallizzata nel tempo”. Visitare Pompei è un “viaggio nell’Antica Roma nella città dove il tempo si è fermato al 79 d.C.”. Gli scavi archeologici di Pompei hanno restituito i resti della città di Pompei antica, presso la collina di Civita, alle porte della moderna Pompei, seppellita sotto una coltre di ceneri e lapilli durante l'eruzione del Vesuvio del 79 . I ritrovamenti a seguito degli scavi, iniziati per volere di Carlo III di Borbone, sono una delle migliori testimonianze della vita romana, nonché la città meglio conservata di quell'epoca.
La Cappella San Severo ospita al suo interno il Cristo Velato. Il Cristo velato è una delle opere più affascinanti e misteriose che si possono vedere a Napoli. Si racconta che il velo di marmo sul corpo del Cristo, sia in realtà un velo in tessuto, trasformato in roccia grazie ad uno speciale liquido inventato dal sinistro Principe di San Severo, illustre alchimista.
1008 polecane przez mieszkańców
Museo Cappella Sansevero
19/21 Via Francesco de Sanctis
1008 polecane przez mieszkańców
La Cappella San Severo ospita al suo interno il Cristo Velato. Il Cristo velato è una delle opere più affascinanti e misteriose che si possono vedere a Napoli. Si racconta che il velo di marmo sul corpo del Cristo, sia in realtà un velo in tessuto, trasformato in roccia grazie ad uno speciale liquido inventato dal sinistro Principe di San Severo, illustre alchimista.
Per i napoletani, il Duomo è prima di tutto il luogo dove c’è la Cappella e il Tesoro di San Gennaro. A ribadire che il legame dei napoletani con San Gennaro va ben oltre la semplice devozione per il Santo Patrono. E’ un sentimento viscerale e condiviso, che nel corso dei secoli ha superato divieti e restrizioni, rafforzandosi sempre più.
313 polecane przez mieszkańców
Katedra Santa Maria Assunta
147 Via Duomo
313 polecane przez mieszkańców
Per i napoletani, il Duomo è prima di tutto il luogo dove c’è la Cappella e il Tesoro di San Gennaro. A ribadire che il legame dei napoletani con San Gennaro va ben oltre la semplice devozione per il Santo Patrono. E’ un sentimento viscerale e condiviso, che nel corso dei secoli ha superato divieti e restrizioni, rafforzandosi sempre più.
San Gregorio Armeno è una delle vie più famose di Napoli. A San Gregorio Armeno è Natale tutto l’anno. In tutti i mesi, anche quando fa caldo e il Natale è lontano, i maestri sono all’opera per costruire i tipici presepi in sughero e i pastori in terracotta. L’atmosfera di San Gregorio Armeno comincia a riscaldarsi a novembre, ma è dicembre il mese in cui la strada è è gremita di gente a ogni ora del giorno.
616 polecane przez mieszkańców
Via San Gregorio Armeno
Via San Gregorio Armeno
616 polecane przez mieszkańców
San Gregorio Armeno è una delle vie più famose di Napoli. A San Gregorio Armeno è Natale tutto l’anno. In tutti i mesi, anche quando fa caldo e il Natale è lontano, i maestri sono all’opera per costruire i tipici presepi in sughero e i pastori in terracotta. L’atmosfera di San Gregorio Armeno comincia a riscaldarsi a novembre, ma è dicembre il mese in cui la strada è è gremita di gente a ogni ora del giorno.
Il termine "Napoli sotterranea" sta ad indicare il fittissimo e complesso reticolo di cunicoli e cavità, che si trovano nel sottosuolo napoletano e che formano una vera e propria città che ricalca, in negativo, la città di superficie. La città sotterranea si estende sotto tutto il centro storico, ad essa sono legati miti e leggende ancora oggi vivi nell'immaginario collettivo dei napoletani. La città sotterranea è servita ai napoletani in molti modi: da rifugio durante i bombardamenti a fonte di acqua, da discarica a luogo in cui si nascondevano i delinquenti.
687 polecane przez mieszkańców
Napoli Sotterranea
68 Piazza San Gaetano
687 polecane przez mieszkańców
Il termine "Napoli sotterranea" sta ad indicare il fittissimo e complesso reticolo di cunicoli e cavità, che si trovano nel sottosuolo napoletano e che formano una vera e propria città che ricalca, in negativo, la città di superficie. La città sotterranea si estende sotto tutto il centro storico, ad essa sono legati miti e leggende ancora oggi vivi nell'immaginario collettivo dei napoletani. La città sotterranea è servita ai napoletani in molti modi: da rifugio durante i bombardamenti a fonte di acqua, da discarica a luogo in cui si nascondevano i delinquenti.
Se c’è un luogo simbolo di Napoli, questa è Piazza del Plebiscito. Nel corso dei secoli si è trasformata da semplice largo di campagna a luogo di raccolta dei napoletani. All’interno della piazza anche il meraviglioso “Palazzo Reale”
464 polecane przez mieszkańców
Plac Piazza del Plebiscito
Piazza del Plebiscito
464 polecane przez mieszkańców
Se c’è un luogo simbolo di Napoli, questa è Piazza del Plebiscito. Nel corso dei secoli si è trasformata da semplice largo di campagna a luogo di raccolta dei napoletani. All’interno della piazza anche il meraviglioso “Palazzo Reale”
"In nessun luogo al mondo ci sono tante occasioni di deliziosa quiete come in questa piccola isola" - scriveva Charles Dickens più di un secolo fa. E ancora oggi è vero. Dai Faraglioni al Salto di Tiberio, al mare luccicante di Marina Piccola e Marina Grande, tutto a Capri invita al relax, a una vita dolce e lenta, votata al godimento delle bellezze della natura sotto il sole tiepido del Mediterraneo, immersi nella macchia mediterranea.
734 polecane przez mieszkańców
Capri
734 polecane przez mieszkańców
"In nessun luogo al mondo ci sono tante occasioni di deliziosa quiete come in questa piccola isola" - scriveva Charles Dickens più di un secolo fa. E ancora oggi è vero. Dai Faraglioni al Salto di Tiberio, al mare luccicante di Marina Piccola e Marina Grande, tutto a Capri invita al relax, a una vita dolce e lenta, votata al godimento delle bellezze della natura sotto il sole tiepido del Mediterraneo, immersi nella macchia mediterranea.

Offerta gastronomica

A Napoli non mangiamo solo la classica pizza ma anche la “pizza fritta”. È d’obbligo assaggiarla. Fatta con l’impasto della pizza, ripiena di ciò che si vuole, viene fritta nell’olio bollente. (Tradizionale è la versione “completa”). Da assaggiare.
12 polecane przez mieszkańców
Isabella De Cham Pizza Fritta
27 Via Arena della Sanità
12 polecane przez mieszkańców
A Napoli non mangiamo solo la classica pizza ma anche la “pizza fritta”. È d’obbligo assaggiarla. Fatta con l’impasto della pizza, ripiena di ciò che si vuole, viene fritta nell’olio bollente. (Tradizionale è la versione “completa”). Da assaggiare.
Starita è una pizzeria storica napoletana, un istituzione. Passate da loro per la vera pizza napoletana. Si trova nel rione “Materdei”
242 polecane przez mieszkańców
Starita
27 Via Materdei
242 polecane przez mieszkańców
Starita è una pizzeria storica napoletana, un istituzione. Passate da loro per la vera pizza napoletana. Si trova nel rione “Materdei”
A Figlia d’o Marinaro è un istituzione a Napoli. Cucina di pesce. Mette d’accordo tutti
109 polecane przez mieszkańców
A Figlia d' o Marinaro
180 Via Foria
109 polecane przez mieszkańców
A Figlia d’o Marinaro è un istituzione a Napoli. Cucina di pesce. Mette d’accordo tutti
Un affascinante chalet sul lungomare di Napoli. Offre una deliziosa pasticceria e il miglior caffè della città da consumare con vista mare. Nella foto un dolce tipico Napoletano: “la graffa”
76 polecane przez mieszkańców
Chalet Ciro Gelato
Via Orazio
76 polecane przez mieszkańców
Un affascinante chalet sul lungomare di Napoli. Offre una deliziosa pasticceria e il miglior caffè della città da consumare con vista mare. Nella foto un dolce tipico Napoletano: “la graffa”

Porady dla podróżnych

Zarezerwuj, zanim wyruszysz

Museo Cappella San Severo

La cappella San Severo ospita tra i vari capolavori il Cristo Velato: una scultura marmorea realizzata nel 1753 unica nel suo genere. Da vedere!