Guidebook for Località Baessa, Telve Valsugana

Dario
Guidebook for Località Baessa, Telve Valsugana

Parks & Nature

Ideale per le famiglie e per chi ama camminare. Percorsi di trekking verso i meravigliosi Laghi delle Buse e Lago delle Stellune. Ideale per chi ama mangiare, la baita offre pranzi, cene, colazioni con piatti tipici trentini. Ideale per i ciclisti: Sulle tracce del Giro d'Italia, una salita da mito che ha fatto parte della storia del ciclismo e un classico della roadbike per mettersi alla prova: il Passo Manghen
8 polecane przez mieszkańców
Manghen Pass
8 polecane przez mieszkańców
Ideale per le famiglie e per chi ama camminare. Percorsi di trekking verso i meravigliosi Laghi delle Buse e Lago delle Stellune. Ideale per chi ama mangiare, la baita offre pranzi, cene, colazioni con piatti tipici trentini. Ideale per i ciclisti: Sulle tracce del Giro d'Italia, una salita da mito che ha fatto parte della storia del ciclismo e un classico della roadbike per mettersi alla prova: il Passo Manghen

Food Scene

Agriturismo Rore. Ottimi piatti della cucina trentina e proposte enogastronomiche di prima qualità biologiche e a km 0
Telve di Sopra station
Agriturismo Rore. Ottimi piatti della cucina trentina e proposte enogastronomiche di prima qualità biologiche e a km 0
Boivin a trenta minuti dalla casa Levico terme offre locali dove passare la serata, consigliamo uno dei nostri preferiti il Ristorante Boivin
19 polecane przez mieszkańców
Levico Terme
19 polecane przez mieszkańców
Boivin a trenta minuti dalla casa Levico terme offre locali dove passare la serata, consigliamo uno dei nostri preferiti il Ristorante Boivin
Una malga immersa nella Natura incontaminata delle Dolomiti. Raggiungibile solo a piedi, offre un servizio di eco-ristorazione con prodotti biologici e locali, e camere confortevoli con bagno in comune. Malga Cere è nel cuore della Val Calamento, valle alpina della Valsugana percorsa dal torrente Maso, una delle aree più incontaminate d'Europa e una delle valli più selvagge e meno turistiche delle Alpi Sud Orientali. Qui, tra pascoli e ruscelli, è possibile esplorare i sentieri che si affacciano sui gruppi montuosi del Vezzena e del Lagorai, il cui nome richiama i tanti laghi alpini presenti. Malga Cere offre agli ospiti un servizio di ristorazione ecologica (certificato con marchio Ecoris
Malga Cere
1 Località Cere
Una malga immersa nella Natura incontaminata delle Dolomiti. Raggiungibile solo a piedi, offre un servizio di eco-ristorazione con prodotti biologici e locali, e camere confortevoli con bagno in comune. Malga Cere è nel cuore della Val Calamento, valle alpina della Valsugana percorsa dal torrente Maso, una delle aree più incontaminate d'Europa e una delle valli più selvagge e meno turistiche delle Alpi Sud Orientali. Qui, tra pascoli e ruscelli, è possibile esplorare i sentieri che si affacciano sui gruppi montuosi del Vezzena e del Lagorai, il cui nome richiama i tanti laghi alpini presenti. Malga Cere offre agli ospiti un servizio di ristorazione ecologica (certificato con marchio Ecoris
a Passo Lavazè a Malga Costa con il passeggino. Il Passo di Lavazè, che collega Cavalese e la Val di Fiemme a Novale e la Val d’Ega, offre innumerevoli possibilità escursionistiche: oggi raggiungeremo col nostro passeggino la Malga Costa, con bellissima vista sul Latemar e sul Catinaccio.
Malga Costa
a Passo Lavazè a Malga Costa con il passeggino. Il Passo di Lavazè, che collega Cavalese e la Val di Fiemme a Novale e la Val d’Ega, offre innumerevoli possibilità escursionistiche: oggi raggiungeremo col nostro passeggino la Malga Costa, con bellissima vista sul Latemar e sul Catinaccio.

Entertainment & Activities

L’arte si fonde nella natura e nel bosco, diventando anch’essa qualcosa di vivo e mutevole. In Valsugana si trova un bosco secolare dove natura e arte si fondono, sassi, tronchi e foglie prendono vita, e l’impossibile diventa realtà. Arte Sella è molto più di un museo all’aperto: è un processo creativo, un modello di interazione tra l’uomo e l’ambiente in continua mutazione, come la natura stessa. Dal 1986 più di 300 artisti internazionali hanno contribuito a realizzare questo “luogo dell’anima”, ad arricchirlo di elementi che fanno ormai parte del paesaggio, e che si trasformano al ritmo delle stagioni.
91 polecane przez mieszkańców
Arte Sella
91 polecane przez mieszkańców
L’arte si fonde nella natura e nel bosco, diventando anch’essa qualcosa di vivo e mutevole. In Valsugana si trova un bosco secolare dove natura e arte si fondono, sassi, tronchi e foglie prendono vita, e l’impossibile diventa realtà. Arte Sella è molto più di un museo all’aperto: è un processo creativo, un modello di interazione tra l’uomo e l’ambiente in continua mutazione, come la natura stessa. Dal 1986 più di 300 artisti internazionali hanno contribuito a realizzare questo “luogo dell’anima”, ad arricchirlo di elementi che fanno ormai parte del paesaggio, e che si trasformano al ritmo delle stagioni.

Shopping

Telve
Centro commerciale Le Valli
11 polecane przez mieszkańców
Borgo Valsugana
11 polecane przez mieszkańców
Centro commerciale Le Valli

Sightseeing

Consorzio Delle Pro Loco Della Valle Dei Mocheni
55 Località Pintarei
6 polecane przez mieszkańców

Arts & Culture

Allestita all’interno dell’ex Mulino Spagolla in uno degli angoli fluviali più suggestivi del centro storico di Borgo, la Mostra Permanente della Grande Guerra in Valsugana e sul Lagorai è il risultato dell’impegno pluriennale dell’Associazione Storico-Culturale della Valsugana Orientale e del Tesino che ha tra i suoi scopi quello di conservare, studiare e valorizzare le testimonianze materiali, bibliografiche, archivistiche e fotografiche relative alla Grande Guerra nell’area compresa tra l’Altopiano dei Sette Comuni, la Valsugana e la catena del Lagorai-Cima d’Asta.
7 polecane przez mieszkańców
Mostra permanente della Grande Guerra di Borgo Valsugana
11 Vicolo Sottochiesa
7 polecane przez mieszkańców
Allestita all’interno dell’ex Mulino Spagolla in uno degli angoli fluviali più suggestivi del centro storico di Borgo, la Mostra Permanente della Grande Guerra in Valsugana e sul Lagorai è il risultato dell’impegno pluriennale dell’Associazione Storico-Culturale della Valsugana Orientale e del Tesino che ha tra i suoi scopi quello di conservare, studiare e valorizzare le testimonianze materiali, bibliografiche, archivistiche e fotografiche relative alla Grande Guerra nell’area compresa tra l’Altopiano dei Sette Comuni, la Valsugana e la catena del Lagorai-Cima d’Asta.