RossoPorpora B&B Agriturismo Colle del Cardinale
Pokój prywatny w obiekcie pensjonat ze śniadaniem (gospodarzem jest Serena)
2 gości1 sypialnia2 łóżka1 prywatna łazienka
Wi-Fi
Goście często szukają tego popularnego udogodnienia
Zasady anulowania
Dodaj termin podróży, aby uzyskać szczegóły anulowania tego pobytu.
Regulamin domu
Ten gospodarz nie zezwala na przyjazd ze zwierzętami, organizowanie imprez i palenie.
Konfiguracja miejsc do spania
Sypialnia 1
1 średnie łóżko
Udogodnienia
Winda
Darmowe miejsce parkingowe
Wi-Fi
Żelazko
Śniadanie
Miejsce przeznaczone do pracy
Wieszaki
Klimatyzacja
Niedostępne: Czujnik czadu
Niedostępne: Czujnik dymu
Wybierz datę zameldowania
Dodaj daty podróży, aby uzyskać dokładną cenę
Zameldowanie
Dodaj datę
Wymeldowanie
Dodaj datę
1 recenzja
Lokalizacja
Perugia, Umbria, Włochy
Perugia
Perugia, città etrusca, Augusta Perusia per i romani, domina altera la valle del Tevere, confrontandosi con Assisi di rimpetto al Subasio e con Todi verso sud. Ricca di monumenti e musei unici, è conosciuta nel Mondo per le sue manifestazioni culturali, prima tra tutte UmbriaJazz, e per i suoi baci, cioccolatini legati alla storia della sua imprenditorialità.
Corciano, borgo medievale, perfettamente conservato e restaurato, ha origini etrusche, come testimoniato dai ritrovamenti archologici di una antica necropoli. La magnificenza delle sue mura e il decoro urbano che i suoi abitanti ostentano con orgoglio, rendono il paese deliziosa romantica meta di turismo tutto l'anno. Molte le manifestazione che animano le vie della cittadina, prima tra tutte il Corciano Festival.
Trasimeno, figlio del dio Tirreno, fu amato perdutamente dalla divina Agilla. Alla morte improvvisa dello sposo, le lacrime della ninfa diedero vita al meraviglioso lago che oggi vediamo.
Velo argenteo, come definito da Lord Byron, i piccoli borghi che circondano il lago Trasimeno sono deliziosi luoghi di turismo internazionale da cui partono i traghetti per le isole Maggiore e Polvese, perle di natura e scorci panoramici indimenticabili.
Castiglion del Lago, perfettamente conservato nelle sue mura, è difeso dall'unica torre medievale in Europa con base triangolare; in centro storico, palazzo della Corgna fu edificato per volere del duca Ascanio, fratello del Cardinale, che ereditò la Villa di Colle Umberto.
Passignano, Tuoro, Agello, San Savino sono solo alcuni dei posti ricchi di storia ed arte da poter visitare nei dintorni. Città della Pieve e Cortona guardano al Trasimeno da poca distanza.
La Villa del Cardinale, edificata nel 1576, su progetto dell'architetto Galeazzo Alessi, per volere del Cardinale Fulvio della Corgna, affrescata da Salvio Savini, è dal 1996 patrimonio del Ministero dei beni culturali e ambientali.
Il suo parco, oggi utilizzato dai tirocinanti della Facoltà di Scienze Agrarie di Perugia, è ricco di specie arboree rare ed è frutto di quattro secoli di cure e allestimenti realizzati dalle famiglie della Corgna, Oddi Baglioni, Cesaroni e Parodi che hanno abitato e reso nel tempo la villa un luogo di arte e cultura, fortemente legato tuttavia alle attività agricole dell'immensa tenuta, oltre mille ettari, cui faceva capo.
All'interno della Tenuta Agricola Colle del Cardinale, un ampio archivio, studiato ed organizzato dalla Sovrintendenza di Perugia, a disposizione di studiosi e appassionati, testimonia la storia economica e di sviluppo agricolo che i poderi della villa del Cardinale hanno avuto negli ultimi secoli. Ad inizio '900, sotto la lungimirante direzione del proprietario Ferdinando Cesaroni, le case coloniche furono dotate di luce elettrica e le fattorie potevano servirsi dei mezzi agricoli più innovativi per l'epoca.
L'attività dell'antico frantoio in Podere Badia è rinata e prospera grazie allaSocietà Agricola Col.Car. che ha restaurato e totalmente rinnovato i locali ed i macchinari per la molitura, producendo ottimo olio extravergine d'oliva, direttamente dagli uliveti della zona.
Perugia, città etrusca, Augusta Perusia per i romani, domina altera la valle del Tevere, confrontandosi con Assisi di rimpetto al Subasio e con Todi verso sud. Ricca di monumenti e musei unici, è conosciuta nel Mondo per le sue manifestazioni culturali, prima tra tutte UmbriaJazz, e per i suoi baci, cioccolatini legati alla storia della sua imprenditorialità.
Corciano, borgo medievale, perfettamente conservato e restaurato, ha origini etrusche, come testimoniato dai ritrovamenti archologici di una antica necropoli. La magnificenza delle sue mura e il decoro urbano che i suoi abitanti ostentano con orgoglio, rendono il paese deliziosa romantica meta di turismo tutto l'anno. Molte le manifestazione che animano le vie della cittadina, prima tra tutte il Corciano Festival.
Trasimeno, figlio del dio Tirreno, fu amato perdutamente dalla divina Agilla. Alla morte improvvisa dello sposo, le lacrime della ninfa diedero vita al meraviglioso lago che oggi vediamo.
Velo argenteo, come definito da Lord Byron, i piccoli borghi che circondano il lago Trasimeno sono deliziosi luoghi di turismo internazionale da cui partono i traghetti per le isole Maggiore e Polvese, perle di natura e scorci panoramici indimenticabili.
Castiglion del Lago, perfettamente conservato nelle sue mura, è difeso dall'unica torre medievale in Europa con base triangolare; in centro storico, palazzo della Corgna fu edificato per volere del duca Ascanio, fratello del Cardinale, che ereditò la Villa di Colle Umberto.
Passignano, Tuoro, Agello, San Savino sono solo alcuni dei posti ricchi di storia ed arte da poter visitare nei dintorni. Città della Pieve e Cortona guardano al Trasimeno da poca distanza.
La Villa del Cardinale, edificata nel 1576, su progetto dell'architetto Galeazzo Alessi, per volere del Cardinale Fulvio della Corgna, affrescata da Salvio Savini, è dal 1996 patrimonio del Ministero dei beni culturali e ambientali.
Il suo parco, oggi utilizzato dai tirocinanti della Facoltà di Scienze Agrarie di Perugia, è ricco di specie arboree rare ed è frutto di quattro secoli di cure e allestimenti realizzati dalle famiglie della Corgna, Oddi Baglioni, Cesaroni e Parodi che hanno abitato e reso nel tempo la villa un luogo di arte e cultura, fortemente legato tuttavia alle attività agricole dell'immensa tenuta, oltre mille ettari, cui faceva capo.
All'interno della Tenuta Agricola Colle del Cardinale, un ampio archivio, studiato ed organizzato dalla Sovrintendenza di Perugia, a disposizione di studiosi e appassionati, testimonia la storia economica e di sviluppo agricolo che i poderi della villa del Cardinale hanno avuto negli ultimi secoli. Ad inizio '900, sotto la lungimirante direzione del proprietario Ferdinando Cesaroni, le case coloniche furono dotate di luce elettrica e le fattorie potevano servirsi dei mezzi agricoli più innovativi per l'epoca.
L'attività dell'antico frantoio in Podere Badia è rinata e prospera grazie allaSocietà Agricola Col.Car. che ha restaurato e totalmente rinnovato i locali ed i macchinari per la molitura, producendo ottimo olio extravergine d'oliva, direttamente dagli uliveti della zona.
Perugia
Perugia, città etrusca, Augusta Perusia per i romani, domina altera la valle del Tevere, confrontandosi con Assisi di rimpetto al Subasio e con Todi verso sud. Ricca di monumenti e musei unic…
Perugia, città etrusca, Augusta Perusia per i romani, domina altera la valle del Tevere, confrontandosi con Assisi di rimpetto al Subasio e con Todi verso sud. Ricca di monumenti e musei unic…
- 1 recenzja
W trakcie pobytu
La reception del RossoPorpora è aperta dalle 8.00 alle 14.00 ed in base agli arrivi degli ospiti. Lo staff è reperibile sempre al telefono negli orari in cui non è presente in struttura per informazioni e necessità. RossoPorpora è dotato di chiavi elettroniche che permettono agli ospiti l'ingresso dal portone principale ad ogni orario. La colazione prevede golosità prodotte nelle piccole fattorie del territorio; eventuali esigenze dietetiche possono essere soddisfatte avvisando all'arrivo o alla prenotazione il personale.
La reception del RossoPorpora è aperta dalle 8.00 alle 14.00 ed in base agli arrivi degli ospiti. Lo staff è reperibile sempre al telefono negli orari in cui non è presente in stru…
Aby chronić swoje płatności, nigdy nie przekazuj środków ani nie komunikuj się poza aplikacją lub stroną Airbnb.
To warto wiedzieć
Zdrowie i bezpieczeństwo
Obowiązują zasady Airbnb dotyczące zachowania dystansu i inne wytyczne związane z pandemią COVID-19
Czujnik czadu nie został zgłoszony. Dowiedz się więcej
Czujnik dymu nie został zgłoszony. Dowiedz się więcej
Zasady anulowania
Sprawdź inne miejsca w Perugia i okolicach
Perugia – więcej miejsc na pobyt: